Logo fioralumexo
fioralumexo

Monitoraggio AI: da teoria a pratica

Un percorso formativo pensato per chi vuole capire davvero come funzionano i sistemi di monitoraggio delle performance dell'intelligenza artificiale. Partiamo da zero, andiamo in profondità. Niente promesse miracolose, solo competenze concrete che puoi usare subito.

Richiedi informazioni

Come è strutturato il programma

Abbiamo diviso tutto in quattro moduli. Ogni modulo dura circa sei settimane e si concentra su un aspetto specifico del monitoraggio AI. L'approccio è pratico: affronti problemi reali, lavori su dataset veri, costruisci dashboard che potresti davvero usare in produzione.

1

Fondamenti e architetture

Iniziamo dalle basi: cos'è davvero il monitoraggio AI, perché serve, e come si progetta un sistema che regge nel tempo. Qui parliamo di metriche, logging, e di come evitare gli errori più comuni che vediamo nei progetti reali.

2

Drift detection e anomalie

I modelli cambiano, i dati pure. In questo modulo impari a riconoscere quando qualcosa va storto: dal data drift al concept drift, con tecniche pratiche per intercettare problemi prima che diventino disastri.

3

Observability e troubleshooting

Quando un modello fa cilecca in produzione, devi capire perché. Subito. Qui costruisci pipeline di osservabilità complete, impari a leggere i segnali deboli e a debuggare sistemi complessi senza impazzire.

4

Progetto finale integrato

Nelle ultime settimane metti insieme tutto: progetti un sistema di monitoraggio end-to-end per un caso d'uso realistico. È la parte più impegnativa, ma anche quella che ti prepara davvero al lavoro quotidiano.

Chi ti accompagna nel percorso

I docenti vengono dal campo, non solo dall'università. Hanno costruito sistemi di monitoraggio per aziende vere, affrontato incidenti in produzione alle tre di notte, e sanno cosa serve davvero là fuori.

Docente programma monitoraggio AI

Corrado Tessari

MLOps Engineer

Ha passato gli ultimi otto anni a tenere in piedi modelli ML in produzione per diverse aziende tech. Specializzato in sistemi distribuiti e monitoring a larga scala, porta nel corso esempi presi direttamente dalla trincea.

Docente esperta performance AI

Agnese Palmieri

AI Performance Analyst

Viene dal mondo finance dove anche un millisecondo conta. Si occupa di ottimizzazione delle performance e detection delle anomalie, con un focus particolare sui sistemi real-time che non possono permettersi downtime.

Prossima edizione e modalità

Il programma parte a settembre 2025 e si conclude a marzo 2026. Le lezioni sono in presenza presso la nostra sede di Prato, con alcuni workshop online per chi ha difficoltà logistiche. Il ritmo è pensato per chi lavora: due serate in settimana più un sabato mattina ogni due settimane.

Sessione di formazione monitoraggio AI

Calendario e impegno

24 settimane distribuite tra settembre 2025 e marzo 2026. Circa 180 ore totali tra lezioni, laboratori e lavoro autonomo. Non è un corso da weekend: serve impegno costante, ma è compatibile con un lavoro full-time.

Cosa ti serve per partecipare

Devi avere familiarità con Python e conoscere le basi del machine learning. Non serve essere esperti, ma se non hai mai scritto un modello o lavorato con pandas, meglio recuperare prima. Forniamo materiale preparatorio a chi ne ha bisogno.

  • Accesso a laboratori con infrastruttura cloud per esercitazioni pratiche
  • Materiali didattici aggiornati con case study del 2024 e inizio 2025
  • Supporto continuo tramite forum dedicato e sessioni di Q&A settimanali
  • Certificato di completamento riconosciuto nel settore MLOps
Chiedi dettagli sul programma