Logo fioralumexo
fioralumexo

Monitora le performance della tua intelligenza artificiale in tempo reale

Scopri come i sistemi AI si comportano davvero quando lavorano. Noi ti mostriamo cosa funziona e dove serve migliorare, senza giri di parole.

Scopri il programma

Capisci davvero come lavora l'AI

Gli algoritmi funzionano in modo diverso da come li immaginiamo. Analizzare le performance vuol dire guardare oltre i numeri — capire dove nascono gli errori, quali dati creano problemi, e come ottimizzare senza buttare via mesi di lavoro.

Nel nostro percorso impari a leggere quello che i modelli non dicono apertamente. Ti spieghiamo come tracciare le metriche che contano davvero e come costruire dashboard che mostrano situazioni concrete, non solo grafici colorati.

Analisi delle performance dei sistemi di intelligenza artificiale

Tre aree che fanno la differenza

Metriche pratiche

Non basta guardare l'accuratezza generale. Ti serve sapere dove il modello sbaglia più spesso, quali categorie crea confusione, e quanto tempo impiega a rispondere sotto carico.

Debugging avanzato

Quando un sistema AI non funziona come dovrebbe, bisogna scavare. Impari a tracciare l'origine degli errori, a testare i dati in ingresso e a capire se il problema sta nel modello o nei dati stessi.

Ottimizzazione continua

Le performance cambiano nel tempo. I dati evolvono, gli utenti si comportano diversamente. Ti mostriamo come costruire sistemi di monitoraggio che ti avvisano prima che i problemi diventino seri.

Strumenti di monitoraggio AI in azione

Strumenti che usi sul serio

Niente teoria astratta. Durante il corso lavori con gli stessi strumenti che usano i team di produzione: piattaforme di logging, sistemi di alert, dashboard personalizzate.

Costruisci pipeline di monitoraggio da zero, configuri alert intelligenti che non ti sommergono di notifiche inutili, e impari a interpretare i dati quando qualcosa va storto alle 3 di notte.

Un percorso che si adatta a te

Il programma parte a ottobre 2025 e dura sei mesi. Non è un corso rigido dove tutti fanno le stesse cose — ognuno lavora su progetti diversi, basati sulle proprie esigenze.

Ci incontriamo online ogni settimana per sessioni pratiche. Nel mezzo, hai accesso a materiali, esempi di codice e una community di persone che stanno affrontando problemi simili ai tuoi.

Puoi entrare con esperienza in machine learning o in data engineering. L'importante è avere curiosità e voglia di capire come funzionano davvero i sistemi AI quando escono dal laboratorio.

Prima passavo ore a cercare di capire perché i modelli davano risultati strani. Ora so esattamente dove guardare e come impostare i controlli giusti fin dall'inizio.

Partecipante al corso di monitoraggio AI
Nereo Valente
Data Engineer

Mi aspettavo lezioni teoriche, invece abbiamo lavorato su casi reali fin dal primo giorno. Ho capito più in tre mesi qui che in un anno a leggere documentazione da solo.

Studentessa del programma di monitoraggio AI
Tecla Grimaldi
ML Specialist

Pronto a capire cosa succede dentro i tuoi modelli?

Il programma parte a ottobre 2025. Se vuoi sapere come funziona o hai domande, scriviamoci. Rispondiamo personalmente a tutti.

Contattaci ora